Il «Global Pet Parent Study» di Mars, in occasione della Giornata del Gatto, rivela che il 65% dei proprietari ha adottato il proprio gatto spontaneamente, un dato che evidenzia l’innata capacità del felino di farsi amare e diventare il re della casa. Questo fenomeno dimostra come spesso sia il gatto a scegliere il suo padrone, conferendo una dimensione quasi magica al legame tra uomo e animale. La ricerca analizza anche le modalità di adozione dei gatti in Italia, evidenziando che la maggior parte arriva in famiglia tramite canali informali, come amici e familiari, oppure attraverso l’adozione di gatti randagi. Solo il 18% dei gatti posseduti è di razza. Le razze più comuni includono il Certosino (17%), il Persiano (15%), l’Europeo (11%) e il Siamese (9%).
Figli affettuosi, i gatti portano felicità: metà dei proprietari si sente soddisfatta di essere un “pet parent” e il 20% considera il proprio gatto la cosa più importante in assoluto. I gatti, oltre a ridurre stress e ansia (44%), sono percepiti come i componenti che “completano la famiglia” (43%), e il loro comportamento suscita gioia e risate (41%). Inoltre, il 39% delle persone riconosce i benefici dell’interazione quotidiana con il proprio felino. La ricerca sottolinea la felicità e l’amore incondizionato che i gatti portano nelle vite dei loro proprietari, incoraggiando ulteriormente alle adozioni, poiché molti mici sono in attesa di trovare una casa.