15.6 C
Roma
mercoledì, 30 Aprile, 2025
HomeAttualitàLa Madonna col Bambino: La Profezia di Augusto e l'Avvento del Cristianesimo

La Madonna col Bambino: La Profezia di Augusto e l’Avvento del Cristianesimo

Sul colle Capitolino a Roma, il cristianesimo comparve per la prima volta, segnando un avvenimento significativo. Oggi, su quel sito, si trova la basilica di Santa Maria in Aracoeli, consacrata nel 590 d.C. da Papa Gregorio Magno. In epoca antica, l’area ospitava il tempio di Giove e altri luoghi sacri dedicati alla triade divina romani: Giove, Giunone e Minerva. Il colle è avvolto nel mistero, con leggende che raccontano visioni di Ottaviano, nipote di Giulio Cesare, che avrebbero segnato la transizione dal paganesimo al cristianesimo. Secondo la tradizione, mentre consultava una sibilla, Ottaviano vide la Madonna con il Bambino, che gli annunciò: “Ecco l’altare del Figlio di Dio”.

Nel 1249, la basilica fu affidata ai francescani, ma affrontò gravi minacce di demolizione tra il 1885 e il 1935 per far spazio al Vittoriano, un monumento dedicato a Vittorio Emanuele. La devozione popolare riuscì a preservare la chiesa, amata dai romani, nonostante i piani di distruzione. Fino al 1994, la basilica era nota per la statua miracolosa del Bambinello, realizzata in legno d’ulivo del giardino dei Getsemani, meta di pellegrinaggi. Tuttavia, la statua fu rubata, portando via una parte del sentimento religioso dei fedeli. Così, la basilica di Aracoeli rimane un simbolo di fede e cultura a Roma, continuando a rappresentare un importante punto di riferimento spirituale per la comunità.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI