Roberto Vecchioni è uno dei cantautori italiani più rinomati, capace di fondere poesia e musica. La sua vita è segnata non solo dall’arte, ma anche da un amore duraturo per Daria Colombo, con cui condivide 45 anni di vita. La loro relazione ha affrontato numerose prove, tra cui la perdita di un figlio e problematiche personali, come l’alcolismo. Durante una recente apparizione a Domenica In, Vecchioni ha espresso la sua gratitudine verso Daria, definendola la donna che lo ha salvato in più occasioni. La dedica alla moglie è stata intensa; Vecchioni ha riconosciuto che Daria è stata fondamentale nella sua vita, affermando che la sua bellezza e intelligenza la rendono unica.
Oltre a parlare del suo amore, Vecchioni ha presentato il suo nuovo libro, “L’orso bianco era nero – Storia e leggenda della parola”. Nella pubblicazione, riflette sull’importanza della parola nella società contemporanea, sottolineando che è l’unica invenzione umana autentica. Il cantautore, che insegna all’Università di Milano, ha condiviso le sue preoccupazioni sui giovani d’oggi, descrivendoli come fragili e influenzati dalla mediocrità e dal bullismo. Ha notato una preoccupante diminuzione del lessico usato dai ragazzi, affermando che oggi si servono di sole 600 parole, rispetto alle 6.000 di dieci anni fa. Questo fenomeno rischia di portare all’estinzione della parola, un tema che Vecchioni affronta con crescente allerta. In sintesi, la sua intervista ha evidenziato l’intreccio tra vita personale, artistica e le sfide della società moderna.