12.9 C
Roma
sabato, 19 Aprile, 2025
HomeIntrattenimentoLa musica nella letteratura

La musica nella letteratura

Oggi si esplora il tema della musica nei libri, in particolare l’opera di musicisti che scrivono riguardo alla musica stessa. Escludendo romanzi, poesie e autobiografie, si propone una selezione di testi che analizzano il fenomeno musicale. Questi libri sono fondamentali per la formazione di musicisti e appassionati, offrendo una comprensione profonda della musica al di là delle impressioni superficiali.

Tra i testi citati, “Adventures of a Waterboy” di Mike Scott racconta in modo onesto la transizione da fan a rockstar, senza cadere nei cliché delle autobiografie comuni. “The Sick Bag Song” di Nick Cave mescola diversi generi e stili, risultando un’opera stimolante. Billy Bragg, in “Roots, Radicals and Rockers”, esplora il significato storico dello skiffle, mentre Franco Fabbri, in “L’ascolto tabù”, analizza la musica popolare come fenomeno culturale.

Igor Stravinskij, in “La poetica della musica”, presenta conferenze accessibili a tutti, mentre David Byrne, in “Come funziona la musica”, offre una riflessione sulla produzione musicale basata sulle sue esperienze. Daevid Allen, con “Gong Dreaming 1”, e “File Under Popular” di Chris Cutler discutono del processo creativo e degli aspetti politici della musica.

Julian Cope, in “Japrocksampler”, analizza l’influenza della cultura giapponese sul rock, mentre Joe Jackson, in “Gravità zero”, offre uno spaccato della musica britannica degli anni Settanta. Questa selezione di libri non è esaustiva ma rappresenta un’importante risorsa per chi desidera approfondire la cultura musicale.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI