11.6 C
Roma
sabato, 19 Aprile, 2025
HomePoliticaLa politica dell’AKP e l'evoluzione del ruolo della Turchia nel mondo musulmano.

La politica dell’AKP e l’evoluzione del ruolo della Turchia nel mondo musulmano.

Il Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP) ha profondamente trasformato la politica turca sotto la guida di Recep Tayyip Erdoğan, fondendo islamismo, populismo, nazionalismo e civiltà musulmana. L’AKP si presenta come custode dell’identità religiosa e nazionale della Turchia, proponendo la propria leadership come risposta alla storica repressione dei musulmani sunniti. La sua ideologia si articola attorno a temi centrali come il populismo islamista, il vittimismo competitivo, la civilizzazione e la retorica anti-occidentale, che influenzano sia le politiche interne che quelle estere.

Il populismo islamista consente all’AKP di delineare una lotta tra i musulmani sunniti devoti e un’élite laicista e occidentale. Il “vittimismo competitivo” rafforza questa narrazione, presentando i musulmani conservatori come storicamente oppressi, mentre minimizza le difficoltà di altri gruppi. La retorica sul tema della civiltà ottomana posiziona la Turchia come leader naturale nel mondo musulmano, mentre la retorica anti-occidentale sostiene l’idea di un assedio subìto dalla nazione, giustificando misure autoritarie.

La politica estera dell’AKP riflette questa strategia interna, posizionando la Turchia come protettore dei musulmani e avversaria di potenze occidentali. La Turchia è vista come l’erede del Califfato Ottomano, creando tensioni con stati arabi e amplificando il suo isolamento geopolitico. La duratura popolarità di Erdoğan si basa sulla costruzione di un’identità religiosa e sulla mobilitazione di una base conservatrice attraverso narrazioni di vittimismo.

Tuttavia, l’AKP affronta anche sfide, inclusi l’isolamento diplomatico e l’instabilità economica, che rappresentano attuali minacce al suo controllo. In assenza di una narrativa convincente che sfidi la sua visione ideologica, le posizioni dell’AKP continueranno a influenzare il futuro della Turchia.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI