La Primavera del 2025 inizierà con una “Tempesta Equinoziale”, un fenomeno che segna il passaggio tra le stagioni e comporta transizioni meteorologiche turbolente. Queste fasi possono essere caratterizzate da cambiamenti improvvisi di temperatura, alternando freddo e caldo, e talvolta durano per settimane, rendendo difficile scegliere cosa indossare. La tempesta equinoziale è nota per le sue precipitazioni intense, venti forti e possibili mareggiate pericolose.
A partire dal 20 Marzo, giorno dell’equinozio di Primavera, una vasta depressione nel Nord Atlantico porterà masse d’aria molto fredde verso l’Europa, per poi entrare nel Mediterraneo. Queste correnti instabili, originarie delle regioni polari, favoriranno la formazione di un ciclone che porterà maltempo intenso. Il prossimo weekend si prevedono condizioni di scontro tra aria fredda e calda, aumentando il rischio di eventi meteo estremi, come nubifragi e grandinate, soprattutto nel Centro-Nord Italia.
Secondo le previsioni, non si possono escludere fenomeni intensi, con la possibilità che le piogge raggiungano i 150 mm in poche ore, una quantità di pioggia che normalmente si accumula in quasi due mesi in molte città del Centro-Nord tra Marzo e Aprile. È importante prestare attenzione agli aggiornamenti meteo tra Sabato 22 e Domenica 23, quando il rischio di eventi estremi sarà maggiore. La situazione meteorologica richiede attenzione, poiché queste tempeste possono avere effetti significativi sull’ambiente e sulla vita quotidiana.
Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥