12.9 C
Roma
sabato, 19 Aprile, 2025
HomeEsteriLa Questione del Dazio Etico

La Questione del Dazio Etico

I dazi imposti da Donald Trump, il ruolo crescente della Cina e l’instabilità dei mercati globali sono al centro del dibattito. Durante la puntata di “4 di sera weekend” del 12 aprile, il direttore de Il Tempo, Tommaso Cerno, sottolinea un’anomalia significativa nella recente storia della globalizzazione: la Cina è riuscita a diventare una potenza economica paragonabile agli Stati Uniti, pur continuando a inondare i mercati con prodotti a basso costo e a imporre regole contrarie alla sua posizione economica. Questo crea una dualità in Cina, che Cerno definisce “un’anomalia democratica” che l’Occidente deve affrontare non solo attraverso l’andamento dei mercati, ma anche con un approccio etico ai dazi.

Cerno evidenzia l’importanza di una nuova alleanza occidentale che deve interrogarsi sulla vera natura della democrazia e sulle scelte da fare nei confronti della Cina. Sottolinea che le differenze politiche tra destra e sinistra possono portare a un’analisi simile sulla questione dei dazi, includendo critiche sia a Trump che all’approccio della Cina nella sua partecipazione al WTO. Infine, Cerno ironizza sulla percezione dell’Occidente riguardo al futuro, mettendo in discussione il ruolo della Cina e dei leader europei come Sanchez in questo contesto di sfide globali. L’Occidente si trova a un bivio cruciale sul tema del commercio globale e sull’orientamento dell’economia mondiale, lasciando presagire sviluppi incerti e complessi.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI