18.4 C
Roma
giovedì, 1 Maggio, 2025
HomeIntrattenimentoLa storia tragica di Karla Sofia Gascon: oltre l'immagine di una star...

La storia tragica di Karla Sofia Gascon: oltre l’immagine di una star trans

La storia di Karla Sofia Gascon, attrice trans e protagonista del film “Emilia Perez”, è segnata da una serie di eventi sfortunati che hanno rovinato la sua carriera. Nonostante fosse la favorita per gli Oscar, la sua reputazione è stata compromessa da vecchi post razzisti riemersi online. Gascon, che ha effettuato la transizione di genere a 46 anni, ha vissuto una vita complessa, definita da chi le sta vicino come “intensa” e “incontrollabile”. I suoi messaggi su X, in cui criticava l’Islam e derideva la diversità, hanno scatenato un’ondata di critiche. Nonostante le candidature ai premi Bafta e Cesar, ha trovato premio solo a Cannes, insieme ad altre attrici del film.

Il suo sogno di successo inizia negli anni Novanta, recitando in serie spagnole e raggiungendo un picco di notorietà in Messico con “Nosotros los nobles”. La scrittura della sua autobiografia le ha esposto a nuove forme di discriminazione, ma la vera opportunità è arrivata con il regista Jacques Audiard, che ha creato il musical “Emilia Perez”. Tuttavia, il sogno si trasforma in incubo: Netflix la esclude dalla campagna Oscar, preferendo Zoe Saldana, e una casa editrice interrompe la ripubblicazione della sua autobiografia. Karla si dichiara vittima della “cancel culture”, scegliendo infine il silenzio per dare spazio al film.

Jacques Audiard, il suo sostenitore, si dissocia da lei, affermando che è in un processo di autodistruzione. La caduta di Gascon rappresenta una triste realtà per chi è stato colpito dalla cultura della cancellazione, mentre il suo film, simbolo di amore e diversità, resta in secondo piano.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI