12.1 C
Roma
domenica, 19 Gennaio, 2025
HomePoliticaLa visita del Papa in Corsica: Un incontro di fede e speranza

La visita del Papa in Corsica: Un incontro di fede e speranza

Papa Francesco è giunto in Corsica per una breve visita, partecipando a un convegno dedicato all’evangelizzazione e alla religiosità popolare. L’aereo del Pontefice è atterrato all’aeroporto “Napoleon Bonaparte” di Ajaccio in anticipo rispetto al previsto. Durante la visita, il Papa avrà anche un incontro con il presidente francese Emmanuel Macron. Prima della partenza, Bergoglio ha salutato un gruppo di circa dieci persone senza fissa dimora, accolte a Casa Santa Marta, dove ha preso parte a una breve cerimonia. Successivamente, si è diretto all’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino per il volo diretto verso Ajaccio, a bordo di un A320 Neo di ITA Airways.

All’arrivo in Corsica, Papa Francesco è stato accolto da un gruppo di bambini che gli hanno donato mazzi di fiori. Anche se in sedia a rotelle, ha ricevuto il saluto delle autorità presenti, mentre veniva suonato l’inno vaticano. Durante la cerimonia, ha ascoltato anche l’esibizione di una band folkloristica. Al termine delle prime attività e dei colloqui all’aeroporto, il Papa è partito per proseguire la sua visita ad Ajaccio.

In un messaggio al Pontefice, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso la sua gratitudine per i messaggi inviati prima della partenza. Mattarella ha sottolineato come la Corsica rappresenti un luogo ricco di tradizioni cristiane e religiosità popolare. Ha evidenziato come la testimonianza di Papa Francesco, insieme a vescovi del Mediterraneo, possa incoraggiare tutti a promuovere valori di fraternità, moderazione e dialogo, in un contesto segnato da conflitti e crisi migratoria. Il messaggio di Mattarella riflette la massima considerazione per il lavoro e l’impegno del Papa, sottolineando l’importanza della sua visita in un periodo di sfide significative.

La presenza di Papa Francesco in Corsica, quindi, non è solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un richiamo all’unità e alla solidarietà in contesti difficili, facendo eco a tematiche attuali e importanti legate al dialogo interreligioso e alla convivenza pacifica.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI