L’amore sarà il tema centrale del prossimo Festival di Sanremo, con i testi dei 30 artisti in gara che esploreranno le molteplici sfaccettature del sentimento. Si spazierà da storie di amori tormentati e nostalgici a omaggi ai legami familiari, come quello verso le madri. Dominano le ballad, ma le sonorità includono anche dance, rap e cantautorato, con esordi come quelli di Brunori Sas e Lucio Corsi e ritorni come Cristicchi.
Il direttore artistico Carlo Conti ha sottolineato l’assenza di brani rock, ma la presenza di tormentoni è assicurata, con i The Kolors che si candidano a essere in prima linea. Francesco Gabbani presenterà “Viva la vita”, mentre Clara parlerà di un amore instabile con “Febbre”. Noemi, alla sua ottava partecipazione, eseguirà “Se t’innamori muori”, un brano scritto in collaborazione con Blanco, Mahmood e Michelangelo. Rose Villain porterà invece “Fuorilegge”.
Lucio Corsi, al suo esordio, esplorerà la contrapposizione tra apparenza e realtà. Rkomi proporrà un amore disincantato con “Il ritmo delle cose”. Willie Peyote e Rocco Hunt presenteranno brani di denuncia sociale e riflessioni sulle proprie origini. Brunori Sas dedicherà il suo pezzo all’amore per la figlia.
Tra gli altri artisti, Achille Lauro e Massimo Ranieri offriranno ballad cariche di emotività, mentre Fedez, dopo un anno turbolento, porterà una canzone d’amore densa di tristezza. L’evento promette di catturare il pubblico con una varietà di emozioni e generi musicali, rendendo Sanremo un palcoscenico straordinario per l’amore in tutte le sue forme.