Il cancro rappresenta una delle sfide più complesse della medicina moderna. Nonostante i progressi nella comprensione delle neoplasie, le cause precise rimangono in gran parte sconosciute. I fattori di rischio includono ereditarietà, età, stile di vita e ambiente. La neoplasia si sviluppa quando le cellule crescono in modo anomalo, frequentemente a causa di mutazioni genetiche indotte da fattori esterni come sostanze chimiche, radiazioni e infezioni. Ad esempio, l’esposizione a tossine come l’amianto è stata correlata a un aumento del rischio di cancro ai polmoni.
L’età è un fattore decisivo: la maggior parte dei tumori si manifesta oltre i 60 anni, con un rischio che aumenta notevolmente in questa fascia. Questo è attribuibile all’accumulo di esposizioni ai fattori di rischio e a una ridotta capacità di riparazione del DNA nel corpo. La prevenzione attraverso lo stile di vita può avere un impatto significativo; oltre un terzo dei casi di cancro potrebbe essere evitato con abitudini più sane. Le misure efficaci includono:
1. Smettere di fumare, responsabile del 30% delle morti per cancro.
2. Limitare il consumo di alcol, con linee guida che suggeriscono una bevanda al giorno per le donne e due per gli uomini.
3. Seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e cereali integrali.
4. Mantenere un’attività fisica regolare per ridurre l’obesità.
5. Prevenire infezioni oncogene tramite vaccinazioni e pratiche sessuali sicure.
Anche i fattori ambientali, come l’inquinamento e l’esposizione a sostanze tossiche, influenzano il rischio di cancro. Infine, controlli regolari e screening sono essenziali per la diagnosi precoce, fondamentale per aumentare le possibilità di trattamento efficace.