20.3 C
Roma
domenica, 20 Aprile, 2025
HomePoliticaLe Divergenze nella Politica Estera: Maggioranza e Opposizione sul Caso Ucraino

Le Divergenze nella Politica Estera: Maggioranza e Opposizione sul Caso Ucraino

“La priorità è l’unità dell’Occidente”, avverte il ministro degli esteri Tajani, sottolineando l’importanza di evitare divisioni. Deborah Bergamini di Forza Italia concorda, affermando che l’unità in nome della libertà è essenziale e lodando la proposta italiana di un vertice tra Unione Europea, Stati Uniti e alleati. Gli azzurri invitano inoltre alla calma, riconoscendo l’apprezzamento di Salvini per Trump, ma avvertendo che le tifoserie non sono utili. La Lega risponde che “è la calma di Von der Leyen” a portare l’Europa in difficoltà, sostenendo che l’Italia può collaborare con l’amministrazione Trump e che l’Unione Europea dovrebbe evitare misure avventate, rimanendo contraria all’invio di soldati italiani, secondo Alberto Bagnai.

Fratelli d’Italia risponde alle opposizioni che chiedono alla premier Meloni di riferire in aula prima del Consiglio Europeo del 6 marzo, definendo la richiesta “polemica strumentale”, sottolineando che la Premier sarà in aula sei volte in quattro mesi. Le opposizioni, però, criticano Meloni, con Elly Schlein del PD che chiede di scegliere tra Trump e i valori democratici europei. Conte dei 5 Stelle denuncia l’atteggiamento della Premier, che evita interviste e confronti parlamentari in momenti cruciali per la scena internazionale. Per Verdi e Sinistra Italiana, l’Europa deve reagire e diventare protagonista nella diplomazia per costruire un mondo di pace e garantire la propria autonomia. Domani, Azione scenderà in piazza a sostegno dell’Ucraina e dell’Europa.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI