14.4 C
Roma
giovedì, 24 Aprile, 2025
HomePoliticaLe nuove sfide della bioetica

Le nuove sfide della bioetica

Riparte la Scuola di Liberalismo, diretta da Enrico Morbelli, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica. Quest’anno il corso di formazione politica prevede 19 lezioni, affrontando temi come il liberalismo, la storia e la teoria, l’eredità di Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita e le risposte liberali in tempi di crisi. La quindicesima lezione si è tenuta il 10 febbraio scorso, tenuta da Marco Annoni, responsabile dell’Unità di Ricerca in Bioetica presso il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (Cid-Ethics) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Annoni è anche Coordinatore del Comitato Etico della Fondazione Veronesi, Direttore della rivista scientifica “The Future of Science and Ethics” e membro del Comitato per l’Etica Clinica (Cec) dell’Azienda Usl-Irccs di Reggio Emilia, nonché del Comitato Bioetico per la Veterinaria e l’Agroalimentare (Cbv-a). Il programma offre un’opportunità per approfondire il pensiero liberale e la sua applicazione nelle sfide attuali. Si invita a seguire le lezioni precedenti attraverso i link forniti. La Scuola di Liberalismo si propone di stimolare il dibattito e formare nuove competenze nel campo della politica e dell’etica, contribuendo così a una maggior consapevolezza delle questioni liberali nella società moderna.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI