Legacoop Romagna ha presentato ai candidati a sindaco di Ravenna un documento contenente proposte per lo sviluppo della città. Tra i temi principali figurano il potenziamento del porto e delle infrastrutture, la rigenerazione urbana, la sicurezza idrogeologica, la transizione ambientale, la filiera agricola, la cultura, il turismo, la logistica, la gestione dei rifiuti e le politiche abitative.
L’associazione, che rappresenta circa 140 cooperative con oltre 155.000 soci e 11.300 lavoratori nella provincia, sottolinea l’importanza della cooperazione per il futuro di Ravenna, in un contesto caratterizzato da significative trasformazioni economiche e sociali. Legacoop Romagna si propone come punto di riferimento per contribuire al dibattito locale, offrendo competenze e progetti che rispondano alle sfide attuali, come la transizione ecologica, la rigenerazione urbana, e il supporto al welfare.
Il documento evidenzia la necessità di una cooperazione attiva per affrontare le sfide locali, con l’obiettivo di promuovere un progetto condiviso tra cittadini, imprese e istituzioni. Legacoop Romagna si presenta come un partner della pubblica amministrazione, con l’intenzione di contribuire a un modello di sviluppo integrato, fondato sulla dignità del lavoro e sulla sostenibilità. La proposta mira a generare risposte inclusive e durature per una Ravenna collaborativa e prospera.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.ravennatoday.it