12.1 C
Roma
domenica, 19 Gennaio, 2025
HomeIntrattenimentoLe Sei Rivelazioni Vincitrici dei David di Donatello

Le Sei Rivelazioni Vincitrici dei David di Donatello

Celeste Dalla Porta (‘Parthenopè’), Carlotta Gamba (‘Vermiglio’, ‘Dostoevskij’), Tecla Insolia (‘L’arte della gioia’, ‘Familia’), Federico Cesari (‘Tutto chiede salvezza’), Matteo Oscar Giuggioli (‘Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883’, ‘Suspicious mind’, ‘Sdraiati’) ed Emanuele Palumbo (‘Nostalgia’, ‘Mixed by Erry’) sono i vincitori della seconda edizione del premio David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars, dedicato agli attori emergenti. Questo riconoscimento è frutto della collaborazione tra l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e l’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana. L’annuncio dei vincitori si è tenuto nel suggestivo cortile del Museo Nazionale del Bargello a Firenze, sede della famosa statua del David di Donatello.

L’evento si conclude con le ’50 Giorni di Cinema a Firenze’, una manifestazione di cinema internazionale che si svolge da settembre a dicembre. Tra gli ospiti, il critico Paolo Mereghetti, il regista Edoardo De Angelis e l’attore Maurizio Lombardi. I vincitori sono stati selezionati per la qualità dei loro lavori dalla Presidenza del David e dal Consiglio Direttivo, che comprende nomi di spicco del cinema italiano. La preselezione è stata effettuata dall’Unione Italiana Casting Director (UICD) in collaborazione con l’Associazione degli Agenti (ASA) e l’Associazione Lara.

I sei attori vincitori beneficeranno di un percorso di formazione nell’anno a venire, avvalendosi della guida di mentori esperti come Carlo Sisi, Nicoletta Maraschio, Virgilio Sieni, Paolo Mereghetti e Sonia Bergamasco. Quest’ultima condurrà una masterclass intitolata “Il mestiere d’attore”, ispirata ai ricordi e agli insegnamenti del suo libro ‘Un corpo per tutti – Biografia del mestiere d’attrice’. Al termine di questo percorso, i vincitori riceveranno la statuetta speciale David di Donatello, realizzata da Bulgari, storico partner del Premio che produce le statuette dal 1956.

Il premio rappresenta un’importante opportunità per i giovani talenti del cinema italiano, sottolineando l’impegno di varie professioni dell’industria cinematografica, con il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, del Comune di Firenze, della Fondazione CR Firenze e della Camera di Commercio di Firenze.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI