@ Courtesy of Alessandro Cenzi – Sono disponibili alcune proposte interessanti per i noleggiatori nei nostri laghi. Tra queste, ci sono barche più convenzionali che puntano su lusso e comfort, come il Cranchi 44. A livello di design, si stanno diffondendo sempre più le prue dritte e le murate abbattibili, che offrono una maggiore area vivibile quando si è ancorati, come nel caso del Saxdor 40, equipaggiato con 2 motori Mercury da 400 cv.
@ Courtesy of Alessandro Cenzi – L’offerta di gommoni è ampia e presenta modelli di dimensioni sempre maggiori, dotati di motorizzazioni potenti per raggiungere velocità superiori ai 50 nodi. Un esempio è il Panamera 110, un natante omologato di 9,95 metri, ma in realtà lungo 12,50 metri, equipaggiato con 3 motori Mercury da 400 cv. Un classico in queste dimensioni è il Sacs Strider 11, anch’esso omologato come natante (9,95 metri), superaccessoriato e con 2 motori Mercury da 400 cv, proposto a 375.000 Euro + IVA.
@ Courtesy of Alessandro Cenzi – Per i subacquei che desiderano esplorare diverse aree di immersione, stanno aumentando le offerte di scooter subacquei, potenziati dalle nuove batterie al litio. Due proposte diverse sono rappresentate dal grande Seabob e dal piccolo Waydoo, che misura solo 40 cm di lunghezza. Quest’ultimo ha un’autonomia di 45 minuti e si ricarica tramite una porta USB-C.
@ Courtesy of Alessandro Cenzi – Per gli appassionati della nautica più tradizionale, che si adatta meglio alla cultura italiana, sono sempre disponibili gozzi semiplananti cabinati. Il cantiere Mimi’ offre una vasta gamma di modelli, che vanno da 7,5 a 12 metri, soddisfacendo così le esigenze di chi cerca imbarcazioni pratiche e tradizionali per navigare nei laghi e godere delle bellezze naturali circostanti.