12.9 C
Roma
sabato, 19 Aprile, 2025
HomeIntrattenimentoLeggerMente: Consiglio Letterario del Giorno - 'L'anniversario' di Andrea Bajani

LeggerMente: Consiglio Letterario del Giorno – ‘L’anniversario’ di Andrea Bajani

Si può realmente abbandonare i propri genitori? Andrea Bajani affronta questo tema nel suo libro “L’anniversario”, in cui esplora il distacco dalla famiglia e l’emancipazione dal controllo genitoriale. L’opera si presenta come una riflessione profonda e personale, in cui l’autore rivive esperienze di una famiglia disfunzionale. L’incipit è già rivelatore: la storia inizia con l’ultima volta in cui il protagonista vede la madre, la quale lo saluta con una preghiera silenziosa, esprimendo illusoriamente speranza e al contempo un avvertimento a non tornare più per salvarsi.

La figura materna, lungi dall’essere violenta, si rivela piuttosto come una persona che annulla se stessa per compiacere il marito, un uomo egocentrico e violento. Bajani non si limita a descrivere esperienze familiari ordinarie, ma analizza invece un distacco pensato e definitivo, rivelando il prezzo da pagare per liberarsi dai sensi di colpa e dal conflitto interiore.

L’autore utilizza uno stile narrativo poetico che riesce a esprimere tensioni emotive e interrogativi profondi. L’opera funge da strada per riflessioni più ampie sui legami familiari e sul concetto di se stesso. Bajani riesce ad evocare, attraverso le sue parole, un senso di liberazione dal passato, mettendo in evidenza che l’emancipazione ha sì un costo, ma rappresenta anche un passo necessario per la propria crescita personale. In questo modo, “L’anniversario” diventa un testo essenziale per chi desidera confrontarsi con le proprie radici familiari e le conseguenze del distacco.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI