I libri sono essenziali per la lettura, ma possono anche essere utilizzati per arredare gli spazi. Manuela Busetti, Andrea Garuti e Matteo Redaelli, designer del brand Calligaris, offrono consigli su come organizzare e conservare i libri in modo originale. Tra le soluzioni creative ci sono le mensole sospese, che creano composizioni dinamiche e si adattano a qualsiasi ambiente. I libri illustrati e voluminosi possono essere valorizzati con mobili contenitori e madie. Inoltre, impilare i libri su un tavolino può trasformarli in elementi decorativi che arricchiscono lo spazio. Un’altra opzione è la libreria bifacciale, utile anche come elemento divisorio. La libreria CARV, progettata da Busetti Garuti Redaelli, presenta un design originale con supporti verticali sfalsati, creando un effetto scenografico e dinamico.
La libreria CARV combina il minimalismo delle lastre di acciaio con le curve dei supporti, dando vita a un equilibrio visivo sofisticato. I supporti, disposti apparentemente in modo casuale, aggiungono movimento alla composizione mantenendo una continuità visiva.
Tuttavia, è importante evitare alcuni errori comuni nell’organizzazione dei libri. Un errore frequente è sovraccaricare gli scaffali senza lasciare spazio, creando un aspetto caotico e rischiando di danneggiare i ripiani. È consigliabile distribuire i volumi in modo equilibrato, alternando oggetti decorativi per un effetto armonioso. In aggiunta, non bisogna dimenticare la praticità: i libri di uso frequente dovrebbero essere facilmente accessibili, mentre quelli meno utilizzati possono essere collocati in zone più alte.