A Spoleto si terrà un evento culturale di rilievo relativo alla letteratura italiana e il tema nucleare. Sabato 5 luglio, alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale “G. Carducci” di Palazzo Mauri, verrà presentato il libro di Maria Anna Mariani intitolato “L’Italia e la bomba. Letteratura nell’era nucleare”.
L’incontro sarà condotto dal giornalista Moreno Carlini e vedrà il professor Mario Lucidi dialogare con l’autrice. Il vicesindaco Danilo Chiodetti sarà presente per apportare i saluti istituzionali.
Il libro esplora come la presenza dell’energia nucleare abbia influenzato la cultura italiana del secondo dopoguerra, analizzando opere di autori come Italo Calvino, Elsa Morante, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia. Gli scrittori esaminano le angosce dell’era nucleare utilizzando stili e forme diverse, affrontando questioni geopolitiche che caratterizzano l’Italia di allora. Le loro opere, spesso ritenute disimpegnate o leggere, richiedono invece una lettura consapevole del loro significato politico, evidenziando un dialogo costante con i paradossi del periodo atomico.
Maria Anna Mariani, docente di Letteratura italiana alla University of Chicago, ha al suo attivo pubblicazioni precedenti e il suo lavoro “Italian Literature in the Nuclear Age” ha ricevuto nel 2022 il premio MLA per l’italianistica.
Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: agenparl.eu