Sabato 5 luglio alle 18.00, presso la Biblioteca comunale “G. Carducci” di Spoleto, si terrà la presentazione del libro “L’Italia e la bomba. Letteratura nell’era nucleare” scritto da Maria Anna Mariani. L’incontro, moderato dal giornalista Moreno Carlini, vedrà il professore Mario Lucidi dialogare con l’autrice. Sarà presente anche il vicesindaco Danilo Chiodetti per i saluti istituzionali.
Il libro esplora l’impatto del nucleare sulla società e sulla cultura italiana nel periodo del secondo dopoguerra. Mariani analizza come la letteratura italiana del Novecento affronti il tema attraverso opere di noti autori come Italo Calvino, Elsa Morante, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia. Questi scrittori, consapevoli della complessa situazione geopolitica in cui si trovava l’Italia, hanno affrontato le ansie legate all’era nucleare con una varietà di approcci stilistici. Sebbene le loro opere siano spesso sottovalutate come disimpegnate, l’autrice sostiene che esse richiedano invece una lettura politica, evidenziando il loro costante confronto con le contraddizioni dell’era atomica.
Maria Anna Mariani è docente di Letteratura italiana presso la University of Chicago. Ha pubblicato diversi lavori con Carocci, tra cui “Sull’autobiografia contemporanea” e “Primo Levi e Anna Frank”. Il suo volume “Italian Literature in the Nuclear Age” ha ricevuto nel 2022 il premio MLA per l’italianistica.
Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.comune.spoleto.pg.it