Nella serata di lunedì 4 marzo, si è tenuto il secondo incontro della “Scuola di Passione Politica” al Centro Polifunzionale di Lomagna, un’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale e organizzata dalla cooperativa Paso con la supervisione del professor Raffaele Mantegazza dell’Università di Milano-Bicocca. Gli incontri, in totale quattro, si rivolgono ai giovani tra i 15 e i 25 anni, con l’obiettivo di avvicinarli alla politica attraverso giochi e riflessioni su tematiche contemporanee.
Il sindaco Cristina Citterio ha espresso soddisfazione per la partecipazione giovanile, sottolineando l’importanza del loro coinvolgimento attivo. Il secondo incontro, che seguiva quello del 24 febbraio intitolato “Io e la politica”, ha affrontato il tema “Che cos’è la democrazia”. Durante la serata, il professor Mantegazza ha guidato i partecipanti in una riflessione sul confronto politico attuale, evidenziando la necessità di adattarsi a nuove questioni come tecnologia e etica.
Sono state analizzate le istituzioni dello Stato, partendo dalla Costituzione italiana e ponendo particolare attenzione sui diritti e doveri dei cittadini, sull’ordinamento della Repubblica e sulla divisione dei poteri proposta da Montesquieu. Si è discusso del sistema parlamentare italiano, delle elezioni del Presidente della Repubblica e del funzionamento delle due camere. L’incontro si è concluso con una panoramica sui simboli dei partiti politici italiani dal 1948 ad oggi.
Questa iniziativa è fondamentale per avvicinare i giovani a temi di rilevanza politica spesso trascurati nelle scuole. Il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 10 marzo e avrà come tema “Parla-mento: le parole della politica”.