Lunedì 5 Maggio 2025, l’Europa occidentale, e in particolare l’Italia, affrontano condizioni meteorologiche gravemente compromesse. Un ciclone con centro tra il Golfo di Biscaglia e le Alpi genera piogge torrenziali, temporali e venti sostenuti. Diverse regioni, fra cui la Francia settentrionale, il nord-est della Spagna, il sud della Germania e l’Austria, stanno già affrontando precipitazioni intense. Svizzera, Slovenia e Croazia sono particolarmente colpite, con accumuli di pioggia che potrebbero superare i 50 millimetri.
In Italia, fin dalla mattina, le regioni di Liguria, Piemonte e Alta Toscana segnalano temporali e piogge moderate. Nel primo pomeriggio, la situazione entra nel vivo, con una linea di instabilità che si estende da Torino a Venezia, colpendo anche Milano e Verona. Le precipitazioni nelle Alpi diventano copiose, con il Centro Italia che subisce forti rovesci in Toscana, Marche, Umbria e Lazio. Si prevedono tra 20 e 30 millimetri di pioggia in sole tre ore, accompagnati da raffiche di vento e grandinate.
Verso sera, il maltempo persiste nel Nord Italia, mentre i temporali si spostano verso il sud-est. A Roma, rovesci intensi si registrano, con criticità possibili. Intorno alle 20:00, la situazione in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna rimane difficile, ma lungo le coste tirreniche si nota un lento miglioramento. Nelle ore successive, la perturbazione si muove verso i Balcani, ma il Centro-Sud italiano continua a subire precipitazioni. Milano avrà piogge e temporali intensi, Roma rovesci nel pomeriggio, mentre Napoli avrà una mattinata relativamente serena ma rovesci nel pomeriggio.