Il 2025 segna il giorno della seconda prova per i 524.415 studenti che affrontano l’esame di maturità, con inizio alle 8:30. Come riportato da Skuola.net, il brano al centro della versione di Latino proviene dal dialogo “Laelius de amicitia” di Cicerone, composto nel 44 a.C. e ambientato nel 129 a.C. Cicerone, assente dalla seconda prova dal 2009, diventa l’autore più citato in Latino dal dopoguerra, con 17 maturità, superando Seneca e Tacito.
Per quanto riguarda il Liceo Scientifico, secondo le prime indiscrezioni, la traccia di Matematica si concentra su due problematiche che iniziano entrambe con una citazione. Il primo problema è incentrato sulla frase di Cartesio: “La ragione non è nulla senza l’immaginazione”, mentre il secondo si basa su una citazione attribuita a Platone: “La bellezza è mescolare, in giuste proporzioni, il finito e l’infinito”. Segue il consueto studio di funzione.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.tgcom24.mediaset.it