La nuova Associazione culturale Il Nido del Merlo è stata ufficialmente presentata alla Sala Polifunzionale accanto alla biblioteca comunale, attirando una significativa partecipazione di cittadini, inclusi il sindaco Luca Possanzini e membri dell’Amministrazione comunale. L’associazione, già iscritta al Registro Unico del Terzo Settore, è formata prevalentemente da giovani sotto i trent’anni e ha accolto 43 nuovi volontari nella sua prima giornata di tesseramento.
Il Nido del Merlo opererà negli spazi comunali di via Cesare Battisti, dove si trova anche la biblioteca, recentemente rinnovata con un finanziamento comunitario. L’obiettivo principale è promuovere cultura e aggregazione attraverso l’organizzazione di eventi e incontri per adulti e bambini. Nel mese di maggio partiranno diverse attività, tra cui club del libro, corsi di informatica, rassegne cinematografiche, tecniche di fotografia, giochi da tavolo e attività ludico-educative per i giovani.
L’associazione rappresenta un importante esempio di associazionismo focalizzato sulla cultura, con la volontà di collaborare con altre realtà locali, inclusi Circoli Cittadini, Pro Loco e l’Università degli Adulti della Media Vallesina di Maiolati Spontini.
Presieduta da Giulia Gabriele, una giovane di 25 anni, l’associazione si propone di diventare un punto di riferimento per la comunità, offrendo spazi di incontro e apprendimento per tutti i cittadini. La presentazione ha segnato un passo significativo nell’attivazione di dinamiche sociali e culturali nella zona.