Una serata toccante ha avuto luogo nella Sala Koch del Senato per la presentazione del documentario Missione Mozambico 2025, realizzato da Davide Arcuri. Questo lavoro narra il viaggio di Fausto Biloslavo e Gian Micalessin in Mozambico, dove hanno commemorato il reporter Almerigo Grilz, ucciso nel maggio 1987 mentre seguiva un conflitto dimenticato.
L’evento, organizzato dal gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia e dall’Associazione “Amici di Almerigo”, ha visto la presenza di numerose figure istituzionali, tra cui il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Il documentario, descritto come un intenso racconto di giornalismo di guerra, presenta interviste a chi conobbe Grilz e rivisita la sua eredità professionale.
Il presidente La Russa ha elogiato la memoria di Grilz, sottolineando la sua dedizione nel raccontare la verità sul campo. Biloslavo ha parlato di come i mozambicani, dopo una guerra civile devastante, abbiano trovato la capacità di andare avanti, mentre in Italia non abbiamo ancora affrontato il nostro passato. Ha ringraziato Matteo Zuppi per il suo supporto nelle trattative di pace in Mozambico e per il suo ricordo del giornalista.
Micalessin ha espresso l’importanza di portare alla luce la figura di Grilz, definito da alcuni intervistati come “uno dei nostri”. Ha criticato l’ingiustizia della sua dimenticanza, sostenendo che il documentario rappresenta un impulso a far conoscere la sua storia.
Tra gli altri interventi, Davide Arcuri ha condiviso la sua esperienza sul campo e Federico Mollicone ha annunciato una medaglia per l’impegno nel promuovere il giornalismo come pilastro della democrazia. La serata si è conclusa con la celebrazione del coraggio e della passione di Almerigo Grilz.
Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.lavocedelpatriota.it