A partire dal 30 aprile 2025, il Modello 730/2025 precompilato sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Dal 20 maggio sarà possibile confermare o modificare i dati inseriti e trasmettere il documento, con scadenza fissata al 30 settembre 2025 per la presentazione della dichiarazione.
Tra le novità del Modello 730/2025 precompilato ci sono l’inclusione dei redditi del Modello Redditi Persone Fisiche, l’obbligo di indicare il Codice Identificativo Nazionale (Cin) per i contratti di locazione breve, l’aggiornamento delle aliquote Irpef, e differenziazioni nella tassazione per alcuni redditi. Sono stati introdotti un bonus di 100 euro per i lavoratori con reddito sotto i 28.000 euro e nuove detrazioni per redditi superiori a 50.000 euro, insieme ad una rimodulazione delle detrazioni fiscali.
Le scadenze restano le stesse, indipendentemente dal modello scelto: il Modello 730/2025 va presentato entro il 30 settembre, l’integrativo entro il 25 ottobre e il rettificato entro l’11 novembre. Il Modello Redditi PF ha scadenza al 31 ottobre.
Per accedere al Modello precompilato, sarà necessaria l’autenticazione nell’area riservata del sito dell’Agenzia, utilizzando credenziali Spid, Cie o Cns. Sarà disponibile un questionario per aiutare i contribuenti a identificare il proprio reddito e oneri. È fondamentale verificare i dati inseriti prima dell’invio, per evitare errori e determinare eventuali crediti o debiti d’imposta. La scelta tra Modello 730 e Modello Redditi PF potrà essere guidata tramite un processo online che valuta le risposte dell’utente.