È arrivata la classifica dei dieci migliori mostri di Monster Hunter Wilds. La maggior parte di essi si affronta durante la campagna principale, mentre altri sono sbloccati a determinati Gradi Cacciatore. La graduatoria considera solo mostri inediti creati da Capcom per questo gioco.
Al decimo posto c’è lo Xu Wu, un cefalopode con attacchi e movimenti unici rispetto al suo cugino Apex, offrendo una caccia divertente e imprevedibile. Al nono posto troviamo il Rathalos guardiano, più aggressivo rispetto alla versione classica e capace di generare esplosioni atterrando sui cristalli. L’Ajarakan, il Rajang di Wilds, è all’ottavo posto: un mostro indonesiano agile e aggressivo che offre una sfida interessante.
Al settimo posto c’è la Lala Barina, un grande ragno che si muove elegantemente e rilasciano ciuffi paralizzanti. Al sesto posto, lo Zoh Shia, il boss finale, risulta deludente poiché non permette la creazione di armi o armature. Quinta è l’Uth Duna, un Leviatano affascinante ma frustrante da cacciare a causa delle sue hitbox e dimensioni.
Quarto posto per il Nu Udra, un gigantesco polpo di fuoco con potenzialità inedite. Al terzo posto, il Rey Dau, un Wyvern che utilizza la sabbia per attacchi elettrici spettacolari.
Secondo è l’Arkveld, un mostro legato alla trama principale, che combina agilità e potenza. Infine, il primo posto va al Jin Dahaad, un Wyvern unico e impegnativo, che rappresenta la caccia perfetta con meccaniche di “raid boss” e una colonna sonora coinvolgente.