20.4 C
Roma
venerdì – 11 Luglio 2025

Mostre imperdibili: arte contemporanea da Rosso a McQueen

Kunstmuseum: «Medardo Rosso. Inventing Modern Sculpture» (fino al 10 agosto)
La mostra dedicata a Medardo Rosso, noto scultore e fotografo, presenta circa cinquanta sculture e oltre duecentocinquanta fotografie e disegni, offrendo una retrospettiva completa della sua opera. Attivo tra Milano e Parigi all’inizio del XX secolo, Rosso ha influenzato molti artisti, tra cui Rodin e Degas. La mostra, in collaborazione con il mumok di Vienna, esplora l’importanza della sua arte nel contesto contemporaneo.

Museum Tinguely: «Julian Charrière. Midnight Zone» (fino al 2 novembre)
Julian Charrière presenta una mostra multimediale che indaga il rapporto tra umanità e ambiente, con particolare attenzione agli ecosistemi acquatici. Attraverso fotografie, sculture e installazioni distribuite su tre piani, «Midnight Zone» esplora la complessità dell’acqua e il suo degrado, invitando il pubblico a riflettere sulle interazioni tra uomo e natura.

Fondation Beyeler: «Vija Celmins» (fino al 21 settembre)
Questa è la prima esposizione completa del lavoro di Vija Celmins in Europa negli ultimi vent’anni. Attraverso opere che spaziano da scene quotidiane a rappresentazioni di cieli notturni e galassie, la mostra illustra il linguaggio visivo dell’artista, che combina bellezza e introspezione. Includendo anche sculture, l’esposizione offre un’interpretazione approfondita delle superfici e delle profondità spaziali.

The Laurenz Foundation, Schaulager: «Steve McQueen. Bass» (fino al 16 novembre)
Steve McQueen presenta «Bass», un’opera astratta specificamente concepita per il Schaulager. L’artista esplora come luce, colore e suono influenzano la percezione dello spazio. Con un approccio fluido e sensoriale, McQueen offre un’esperienza immersiva.

Kunsthalle Basel: «Dala Nasser. Xíloma. MCCCLXXXVI» (fino al 10 agosto)
Nella sua prima mostra in Svizzera, Dala Nasser ricostruisce una chiesa bizantina scomparsa usando tessuti cianotipati. L’artista combina astrattismo e vari elementi visivi per riflettere su storie non raccontate e questioni ecologiche, proponendo opere che affrontano il tema dell’identità e del paesaggio.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.ilgiornaledellarte.com

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI