Modena, da venerdì a domenica, ospita la 31ª edizione della Festa Europea della Musica, un evento gratuito e multiculturale che coinvolge 250 musicisti in 40 concerti distribuiti in 23 location. I generi musicali spaziano dal rock al pop, jazz, classica, lirica, barocca, hip hop e sperimentazione. Dal 20 al 24 giugno si tiene la 153ª Fiera di San Giovanni a Spilamberto, con un focus sulle eccellenze locali come l’aceto balsamico. Contemporaneamente, la Fiera di Soliera, alla sua 171ª edizione, coincide con la festa patronale di San Giovanni Battista.
Finalestense, in programma dal 20 al 22 giugno 2025, festeggia il solstizio d’estate nel Ducato Estense attraverso spettacoli e un corteggio caratteristico. A Fanano, il 21 e 22 giugno si svolgono i Giorni della Marcolfa, eventi dedicati ai volti di pietra apotropaici. Sabato 21 giugno si tiene TEDxMirandola, una conferenza che coinvolge giovani e imprenditori in discussioni su idee innovative.
Il 21 e 22 giugno si celebrano anche i 700 anni dalla battaglia di Zappolino con una festa medievale al castello di Montecuccolo, mentre il Fotofestival Vernacolare si svolge al Castello di Guiglia in due weekend, con artisti italiani e internazionali. A Sassuolo, “La Puglia che ti piglia – 100% Puglia” trasforma Piazza Martiri Partigiani in un villaggio pugliese con trulli e tradizioni culinarie. Infine, il weekend vedrà “Non è il Pork Factor 2025” a Concordia, un evento culinario che unisce gastronomia e solidarietà, con ricavi devoluti a cause locali, incluso un progetto di Pet Therapy.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.modenatoday.it