Ieri, diverse attrazioni culturali a Napoli hanno visto un notevole afflusso di turisti, dopo una mattinata caratterizzata da bel tempo. Il Ministero della Cultura ha riportato buone notizie riguardo agli ingressi gratuiti nei siti culturali statali, in linea con la prima domenica del mese. I visitatori hanno sottolineato che Napoli è migliorata rispetto al passato, aumentando così l’attrattiva della città. Il Vomero, ben collegato dalla metro, ha guadagnato popolarità tra i turisti, anche quelli in visita per la prima volta.
Secondo i dati, gli scavi di Pompei hanno accolto 20.000 visitatori e la Reggia di Caserta 17.413, superando anche il Colosseo. Tra i primi 20 siti più visitati d’Italia, ben 8 si trovano in Campania. Il Castel Sant’Elmo e il Musap si sono posizionati al nono posto con 7.206 visitatori, mentre il Mann ha registrato 6.900 presenze. Anche il parco archeologico di Paestum e Palazzo Reale hanno avuto buoni risultati.
Numerosi turisti provenienti da diversi Paesi europei e non solo hanno scelto di visitare Napoli. Le caratteristiche attrattive restano il contrasto tra vicoli e golfo, la vitalità della città e la sua gastronomia. Alcuni turisti hanno apprezzato in particolare il caos vivace di Napoli rispetto ad altre città come Roma. Inoltre, la zona collinare sta emergendo come una nuova meta da esplorare, grazie anche alla metro che facilita gli spostamenti. Oltre ai posti classici, molti visitatori si stanno spostando verso il Vomero e attrazioni meno conosciute, confermando la crescente popolarità di Napoli come destinazione turistica.