32.3 C
Roma
sabato, 21 Giugno, 2025
HomeEsteriNato e Russia: la crisi si intensifica tra attacchi e risposte

Nato e Russia: la crisi si intensifica tra attacchi e risposte

Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha denunciato la Nato come uno strumento di aggressione, commentando l’intenzione del segretario generale dell’Alleanza, Mark Rutte, di incrementare del 400% le capacità di difesa aerea e missilistica in risposta alla minaccia russa. Le forze russe hanno bombardato l’Ucraina nella notte, lanciando 20 missili e un record di 479 droni, dei quali 460 sono stati abbattuti dalle difese aeree ucraine. Inoltre, la Polonia ha attivato i propri aerei da combattimento a seguito di un attacco russo nell’Ucraina occidentale.

In un altro contesto, il ministero della Difesa russo ha affermato di aver attaccato una base aerea ucraina vicino a Dubno, utilizzando armi a lungo raggio, in risposta ai droni ucraini contro aerei russi. Le forze armate ucraine hanno anche rivendicato di aver colpito due aerei da guerra in un attacco contro una base aerea in Nizhni Novgorod.

Il portavoce Peskov ha inoltre dichiarato che la Russia si riserva il diritto di rispondere a eventuali azioni della Nato, inclusa la possibilità di schierare missili in aree sensibili per la propria sicurezza. Infine, un rapporto ha rivelato che il numero delle vittime russe supererà probabilmente il milione, con circa 250.000 soldati morti fino ad ora, un dato che evidenzia il disprezzo di Putin per i suoi militari.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: tg24.sky.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI