11.5 C
Roma
mercoledì, 26 Marzo, 2025
HomeTecnologiaNomofobia: Italiani in Ansia per le Notifiche e il Follia del Controllo...

Nomofobia: Italiani in Ansia per le Notifiche e il Follia del Controllo dello Smartphone

La nomofobia, che deriva dall’inglese “no mobile phobia”, descrive la paura di non avere accesso al cellulare, esprimendo il timore di essere esclusi da importanti conversazioni o contenuti, un fenomeno spesso associato alla FOMO (fear of missing out). Un recente studio condotto da Censuswide per Amazon Kindle ha rivelato che il 91% degli italiani controlla il proprio smartphone periodicamente, in alcuni casi fino a 80 volte all’ora. Questo comportamento può compromettere la produttività quotidiana: ogni qualvolta si viene distratti da una notifica, occorrono dai 60 ai 90 secondi per riprendere il lavoro iniziale, come ha evidenziato il neuroscienziato Mark Williams. La dipendenza da smartphone ha effetti simili a quelli di fumo e alcol, e l’Istituto Superiore di Sanità ha suggerito di affrontare questa problematica nel 2025.

Le notifiche possono attivare il rilascio di dopamina, inducendo un controllo compulsivo del dispositivo in attesa di nuovi avvisi. Questo stato di allerta costante ha portato il 59% degli interpellati a riconoscere di sentirsi frequentemente distratti, e il 28% ha ammesso di ricevere notifiche fino a tarda notte, in media alle 23:26. Il dottor Williams consiglia di passare almeno un’ora senza notifiche prima di dormire. Tuttavia, il 74% delle persone ammette di addormentarsi più tardi a causa di controlli sugli smartphone. Si stima che gli italiani trascorrano in media 349 minuti al giorno con il cellulare, scrollando circa 126 chilometri di notifiche all’anno, il che porta a riflettere sull’importanza di riscoprire il presente e ridurre questa “schiavitù digitale”.

🚀 Scopri i migliori gadget tecnologici su Amazon! Acquista subito e risparmia!
ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI