Novità fiscali 2025: IRPEF e bonus per i dipendenti
Con la circolare n. 4 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha confermato il sistema di tassazione IRPEF a tre aliquote, valido dal 1° gennaio. Le nuove aliquote sono: 23% fino a 28.000 euro, 35% da 28.001 a 50.000 euro e 43% oltre 50.001 euro. La soglia di esenzione IRPEF è fissata a 8.500 euro per dipendenti e pensionati.
Significative modifiche riguardano il bonus in busta paga per i lavoratori. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un taglio del cuneo fiscale, ora rivisto nella sua componente fiscale e applicabile fino a un reddito di 40.000 euro. Per chi guadagna fino a 20.000 euro, i bonus saranno calcolati in percentuali su diverse fasce di reddito, mentre per chi supera i 32.000 euro è prevista una detrazione di 1.000 euro, decrescente fino a azzerarsi a 40.000 euro.
Le nuove regole riguardano anche i fringe benefit, suddivisi in tre soglie di esenzione: 1.000 euro per tutti i dipendenti; 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico; 5.000 euro per nuovi assunti che trasferiscono la residenza. Resta in vigore la detassazione dei premi di produttività, con aliquota ridotta al 5% fino al 2027.
Ulteriori indicazioni riguardano l’imposta sostitutiva per il lavoro straordinario nel settore sanitario e detassazioni per il lavoro notturno e straordinario nelle strutture turistiche, valide fino al 30 settembre.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.informazionefiscale.it