32.3 C
Roma
sabato, 21 Giugno, 2025
HomeEconomiaNovità nella Dichiarazione di Successione: Tutte le Modifiche del Governo

Novità nella Dichiarazione di Successione: Tutte le Modifiche del Governo

Ben significative novità riguardano la dichiarazione di successione a partire dal 2025. Questo documento, obbligatorio dopo la perdita di un congiunto, deve essere presentato dagli eredi solo se ricevono un’eredità. La sua funzione principale è quella di comunicare all’Agenzia delle Entrate i beni trasferiti e determinare le tasse sull’eredità. Dal 1° gennaio 2025, però, ci saranno cambiamenti importanti nelle modalità di pagamento delle imposte. Prima, era l’Agenzia delle Entrate a calcolare l’importo dovuto; dal 2025, spetterà agli eredi effettuare questa operazione. Questa nuova modalità, chiamata “autoliquidazione”, è stata introdotta per semplificare il processo e ridurre i tempi d’attesa.

Gli eredi dovranno compilare un nuovo quadro, il “quadro EF”, dove andranno indicati il valore dei beni ereditati e le relative tasse. Se l’eredità comprende immobili, sarà necessario versare anche imposte ipotecarie e catastali. L’imposta di successione dovrà essere pagata entro 90 giorni dalla scadenza della dichiarazione, e potrà essere corrisposta in un’unica soluzione o a rate, se l’importo supera i 1.000 euro. La rateizzazione prevede un massimo di 8 rate trimestrali per importi fino a 20.000 euro e un massimo di 12 per importi superiori.

Per le successioni aperte prima del 2025, continueranno a vigere le vecchie regole, quindi sarà l’Agenzia delle Entrate a calcolare l’imposta. Diverse modalità di pagamento saranno disponibili, tra cui online, in banca o tramite F24.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI