15.8 C
Roma
venerdì, 18 Aprile, 2025
HomeEconomiaNovità su Importi, Sconti in Fattura e Classi Energetiche

Novità su Importi, Sconti in Fattura e Classi Energetiche

Chi entro il 30 giugno verserà l’acconto Irpef non dovrà più basarlo sulle quattro aliquote precedenti, ma sulle tre nuove introdotte dalla Finanziaria 2023. Il ministero dell’Economia ha comunicato questa modifica dopo che il Caf della Cgil ha evidenziato un “disallineamento” normativo che avrebbe potuto danneggiare alcuni lavoratori e pensionati, costringendoli a versare cifre superiori (fino a 260 euro), con rimborso previsto solo nel 2026. Il Mef prevede così di apportare un correttivo con il prossimo decreto legislativo sulla delega fiscale, con un intervento di cassa di circa 250 milioni.

Il ministero ha precisato che l’anomalia riguarda soltanto gli acconti dovuti da contribuenti con una differenza a debito di Irpef. In risposta ai dubbi interpretativi, il governo intende riallineare le aliquote anche per l’acconto, con l’obiettivo di evitare oneri aggiuntivi per i contribuenti.

Contemporaneamente, il governo si sta affrettando a prorogare l’obbligo per le aziende di stipulare una polizza anticastrofale, la cui scadenza è fissata al 31 marzo. Una decisione potrebbe essere presa in concomitanza con la convocazione di vari organismi per discutere di questo tema.

Inoltre, è previsto un emendamento nel decreto Bollette per facilitare l’accesso al bonus elettrodomestici, con un valore tra 100 e 200 euro, che potrà essere attivato tramite sconto in fattura per evitare problematiche di prenotazione. Quest’ultimo emendamento prevede anche modifiche riguardo alle classi energetiche per l’acquisto degli elettrodomestici, limitando gli incentivi solo a quelli smaltiti che siano di classe energetica inferiore. In Parlamento si discuterà anche del possibile reintroduttore dello sgravio per l’acquisto di caldaie.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI