La settimana di Pasqua nel 2025 sarà segnata da un intenso maltempo che porterà piogge, temporali e grandine su molte regioni d’Italia. Un primo peggioramento è previsto già per la Domenica delle Palme (13 Aprile), a causa di un fronte freddo proveniente dal Nord Atlantico, causando forti precipitazioni fino al Lunedì 14 Aprile. Le aree maggiormente a rischio includono Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana, dove si potrebbero verificare allagamenti e frane.
Nei giorni successivi, ulteriori fronti instabili porteranno alla formazione di un ciclone sui mari italiani, soprattutto tra Martedì 15 e Giovedì 17 Aprile, con piogge abbondanti attese inizialmente al Centro-Nord, per poi estendersi al Sud e alla Sicilia. Durante questa fase, il rischio di eventi meteo estremi, come nubifragi e grandinate, sarà alto, a causa dell’interazione di masse d’aria diverse. Sono previsti accumuli di pioggia fino a 300 mm in poche ore, un quantitativo che di solito si registra in oltre due mesi.
Vista la saturazione dei terreni a causa di precipitazioni abbondanti, il rischio di allagamenti e alluvioni lampo crescerà notevolmente. Complessivamente, si prevede che la settimana porti oltre 150 l/mq di pioggia in molte regioni. Anche Pasqua e Pasquetta potrebbero essere compromesse da nuovi temporali. Dopo una breve pausa di sole attesa per Sabato 19 Aprile, il tempo potrebbe deteriorarsi nuovamente, rovinando le festività.