È stata individuata una nuova macchia solare, denominata AR 3964, che ha rapidamente raggiunto dimensioni doppie rispetto a quelle della Terra. Le macchie solari si formano a causa di intensi campi magnetici che emergono dall’interno del Sole, creando aree con temperature inferiori rispetto alla superficie circostante (circa 3.700 °C contro 5.500 °C della fotosfera) e risultano visibili come regioni scure sulla superficie solare. La macchia solare AR 3964 presenta 14 macchie visibili e una dimensione complessiva di 450 unità sulla scala NOAA, usata per misurare l’estensione delle macchie solari in milionesimi dell’emisfero solare (MH). Con un totale di 2,65 volte la dimensione della Terra, la macchia, rivolta verso di noi, potrebbe aumentare il rischio di impatti diretti in caso di brillamenti solari o espulsioni di massa coronale.
I brillamenti solari si originano dal rilascio di campi magnetici instabili e possono provocare tempeste geomagnetiche, che portano a fenomeni spettacolari come aurore visibili anche in Italia. Le emissioni protoniche, invece, sono particelle cariche ad alta energia che possono danneggiare satelliti e influire sugli astronauti. La probabilità di tali emissioni è del 5%, mentre la possibilità di brillamenti è molto più alta: l’85% per brillamenti di classe C (bassa intensità), 40% per brillamenti di classe M (moderata intensità) e 15% per brillamenti di classe X (alta intensità).
Questi eventi si verificano durante le fasi attive del ciclo solare, un processo naturale della durata di circa undici anni che regola l’attività solare. Il ciclo alterna periodi con un numero variabile di macchie solari. Attualmente, siamo nel 25° ciclo solare, iniziato nel dicembre 2019, caratterizzato da un’attività particolarmente intensa, con un numero giornaliero di macchie che ha spesso superato le 250 unità. Il 9 agosto 2024 è stato registrato un picco di 380 macchie, il valore più elevato dal 1991. La continua osservazione di AR 3964 e di altre macchie solari è fondamentale per comprendere meglio gli effetti che questi fenomeni potrebbero avere sulla Terra.
Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥