26.3 C
Roma
giovedì – 10 Luglio 2025

Nuove Speranze per le Sindromi Mielodisplastiche: Studio Efficace

Recentemente, un innovativo studio clinico ha attirato l’attenzione nel campo dell’onco-ematologia, in particolare per quanto riguarda le sindromi mielodisplastiche. I risultati, pubblicati su The Lancet Haematology, suggeriscono un potenziale cambiamento nelle opzioni terapeutiche per pazienti ad alto rischio.

Ricercatori del MD Anderson Cancer Center hanno esaminato l’efficacia della combinazione di decitabina, cedazuridina e venetoclax in 39 pazienti anziani affetti da sindromi mielodisplastiche e leucemia mielomonocitica cronica. La ricerca, durata due anni, ha dimostrato un significativo tasso di risposta complessivo del 95% e un tasso di remissione completa del 44%. Questi risultati suggeriscono che questa combinazione potrebbe offrire un nuovo standard di cura, superando le terapie esistenti che mostrano tassi di risposta inferiori. La combinazione di farmaci orali sarebbe anche vantaggiosa per migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo la necessità di ospedalizzazione e gli effetti collaterali associati alle terapie iniettive. Inoltre, la ricerca potrebbe incentivare ulteriori studi per sviluppare terapie personalizzate basate su selezioni molecolari. La diagnosi di sindromi mielodisplastiche, che iniziano con esami di laboratorio e approfondimenti come aspirati midollari, altrettanto cruciali, potrebbe giovare notevolmente da queste nuove opzioni terapeutiche.

Rielaborazione: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.osservatoriomalattierare.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI