Firenze, 11 giugno 2025 – Durante la manifestazione Agrofutura, esperti in nutrizione e dietologia hanno discusso l’importanza dell’alimentazione per il benessere. Ciro Vestita, dietologo e fitoterapeuta, e Sofia Ballati, nutrizionista, hanno affrontato temi critici come l’obesità e i falsi miti alimentari, tra cui l’importanza di recuperare cibi tradizionali come la trippa e il lampredotto, considerati simboli della cucina toscana.
Vestita ha sottolineato che la trippa non è un cibo pesante, ma presenta meno calorie e grassi saturi rispetto alla carne. Ha enfatizzato l’importanza di approcci alimentari tradizionali anziché seguire mode effimere. Ballati ha chiarito che molte informazioni diffuse online, come il presunto danno della frutta o la necessità di escludere i carboidrati, sono errate. Ha sostenuto che è cruciale includere carboidrati integrali nella dieta, senza limitarne il consumo a orari rigidi.
La dieta chetogenica, originariamente sviluppata per l’epilessia, è stata menzionata come un metodo efficace di perdita di peso, ma deve essere personalizzata e monitorata da professionisti. Un piatto ideale dovrebbe contenere una proporzione equilibrata di carboidrati, proteine, verdura, frutta e un condimento a base di olio extravergine d’oliva.
Sull’argomento del peso, Ballati ha avvertito che le diete drastiche non portano a risultati duraturi, suggerendo un approccio graduale e sostenibile. Entrambi gli esperti hanno concordato sull’importanza di essere informati e felici nella propria alimentazione, evitando di demonizzare specifici alimenti.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.lanazione.it