Il 15 giugno 2025, si è svolto al Grand Hotel di Salerno il convegno “Nutrizione e Sport”, organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) e dall’Ordine dei Biologi di Campania e Molise. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 400 biologi nutrizionisti.
Durante il convegno, presieduto da Vincenzo D’Anna, si è discusso del crescente ruolo dei biologi nutrizionisti nello sport. È stato annunciato un progetto per integrare professionisti della nutrizione nelle scuole calcio, collaborando con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e il CONI.
Tra i temi salienti, gli esperti hanno affrontato l’importanza di una corretta alimentazione per gli atleti, sfatando alcuni miti, come l’uso eccessivo di proteine e la demonizzazione dei carboidrati. Natal Gentile ha esaminato le strategie nutrizionali per migliorare la performance sportiva e il benessere generale, mettendo in rilievo il valore della dieta mediterranea e l’uso di grassi salutari come il burro di arachidi.
Inoltre, sono state presentate nuove tecnologie per il monitoraggio nutrizionale, inclusa la nutrigenomica per personalizzare le diete. Tra i partecipanti si sono distinti atleti di rilievo, come Gigi Datome e il campione olimpico Luca Sito, che hanno arricchito il dibattito con la loro esperienza.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento per il settore, con l’obiettivo di promuovere una cultura della salute e dell’alimentazione nello sport.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.fnob.it