16.3 C
Roma
venerdรฌ, 24 Gennaio, 2025
HomeIntrattenimentoOccupazione: il 84,3% per Laureati e il 73,3% per Diplomati

Occupazione: il 84,3% per Laureati e il 73,3% per Diplomati

Il rapporto Istat del 2023 mette in evidenza la significativa differenza nel tasso di occupazione tra laureati e diplomati italiani, con un distacco dell’11%. Tra le persone di etร  compresa tra 25 e 64 anni, il 84,3% dei laureati รจ occupato, rispetto al 75,4% dei diplomati. Questo divario aumenta a 15,7 punti percentuali per i giovani sotto i 35 anni che hanno conseguito il titolo negli ultimi tre anni. Pur confermando la correlazione tra livello di istruzione e occupazione, i dati mostrano che il divario occupazionale negli ultimi anni รจ rimasto in sostanza invariato, con un tasso di disoccupazione del 3,6% per i laureati, rispetto al 6,2% per i diplomati.

Nonostante la crescita nel numero di laureati giovani, l’Italia presenta un tasso di occupazione inferiore rispetto alla media europea, fissato a 87,6%. Quando si analizza l’istruzione dei genitori, emerge come ben il 24% dei giovani con genitori a bassa istruzione abbandoni cedo gli studi, mentre la percentuale scende al 2% se almeno un genitore รจ laureato.

Il tasso di Neet (giovani non in formazione nรฉ al lavoro) ha mostrato un calo significativo, attestandosi al 16,1% nel 2023, rispetto al 19% del 2022. Tuttavia, questo valore rimane elevato in confronto alla media Ue, che รจ al 11,2%. Tra i giovani di 15-19 anni, l’incidenza di Neet รจ relativamente bassa (6,3%), mentre aumenta nelle fasce di etร  superiori, con il 22,7% tra i 25-29enni.

Le differenze di genere sono marcate: la quota di Neet tra donne straniere (35,8%) supera di quasi 20 punti quella delle italiane (16,0%). Anche tra i laureati, la percentuale di occupazione per le donne รจ superiore di 19 punti a quella delle diplomate, rispetto ai 4,3 punti piรน elevati tra gli uomini. Le discrepanze con la media europea diminuiscono con il livello di istruzione, risultando piรน pronunciate tra le donne con basso titolo di studio.

In sintesi, il rapporto evidenzia il valore dell’istruzione per il mercato del lavoro, la persistente disoccupazione giovanile e il gap occupazionale significativo rispetto alla media europea, suggerendo la necessitร  di interventi per migliorare le opportunitร  per i giovani in Italia.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIร™ POPOLARI