La Regione Lombardia ha annunciato i primi 16 progetti vincitori del bando ‘Olimpiadi della Cultura’, un’iniziativa volta a collegare il patrimonio culturale regionale con l’evento sportivo di Milano-Cortina 2026. Con un investimento totale di 3 milioni di euro, il bando intende rafforzare l’identità culturale della Lombardia, sottolineando che i Giochi rappresentano non solo una competizione sportiva ma anche un’opportunità per promuovere cultura e sostenibilità.
Durante un incontro a Palazzo Lombardia, l’assessore alla Cultura Francesca Caruso ha evidenziato l’importanza di questi progetti per valorizzare l’identità della regione. Il progetto ‘Visual Identity’, in collaborazione con Triennale Milano, accompagnerà le iniziative culturali dal febbraio 2025 al marzo 2026, creando una narrazione visiva in linea con i valori olimpici.
I progetti vincitori provengono da diverse province e spaziano dall’arte contemporanea alla musica, dal teatro alla fotografia, includendo anche iniziative educative e di inclusione sociale. Tra i beneficiari si evidenziano progetti di Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Milano, Pavia, Sondrio e Varese, con finanziamenti variabili da 74.000 a 100.000 euro. Ogni progetto individua temi legati all’inclusione, alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Infine, la seconda finestra del bando sarà aperta fino al 3 aprile, offrendo nuove opportunità per altre realtà culturali di partecipare e contribuire a questo importante percorso che unisce cultura e sport.