6.4 C
Roma
giovedì, 16 Gennaio, 2025
HomeTecnologiaOsservazione Storica: Il Primo 'Squalo Mako' nel Mediterraneo

Osservazione Storica: Il Primo ‘Squalo Mako’ nel Mediterraneo

Un gruppo di ricercatori guidati dalla Virginia Tech ha posizionato un sensore di tracciamento su un giovane squalo mako pinna corta (Isurus oxyrinchus) nel Mediterraneo, segnando la prima volta che un’operazione del genere è stata effettuata nella regione. Questi squali sono in grave pericolo di estinzione a livello globale e nel Mediterraneo. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Frontiers in Marine Science. Durante una spedizione di ricerca sullo squalo bianco, il team ha incontrato accidentalmente uno squalo mako, al quale è stato applicato un sensore elettronico per monitorare i suoi movimenti. Brendan Shea, dottorando presso il College of Natural Resources and Environment della Virginia Tech, ha spiegato che il sensore fornisce dati preziosi per comprendere come preservare la popolazione di questa specie.

Il sensore, denominato pop-off archival tag, raccoglie e immagazzina informazioni su temperatura dell’acqua, profondità e livelli di luce ambientale, consentendo ai ricercatori di stimare la posizione e gli spostamenti dello squalo. Si stacca autonomamente dopo un periodo prestabilito o se lo squalo si immerge a oltre 1.800 metri, trasmettendo poi i dati raccolti a un satellite.

La ricerca è stata condotta nell’ambito dell’iniziativa White Shark Chase, coordinata da Francesco Ferretti della Virginia Tech, coinvolgendo anche esperti di diverse istituzioni, tra cui il Dipartimento di Conservazione della Pesca e della Fauna Selvatica della Virginia Tech, l’Università Politecnica delle Marche e la Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il progetto ha ricevuto finanziamenti da organizzazioni come The Explorers Club, Discovery Channel, Sharkproject e la Fondazione Bertarelli, oltre a contributi di privati.

Shea ha messo in evidenza l’importanza degli squali per la salute degli oceani, sottolineando il loro ruolo cruciale nel mantenere ecosistemi sani, che beneficiano anche le attività umane. Comprendere i movimenti degli squali è fondamentale per identificare come collegano diversi habitat e il loro posto nell’ecosistema. Inoltre, i dati raccolti indicano le profondità che occupano, informazioni essenziali per gli sforzi di conservazione delle popolazioni di squali.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI