21.6 C
Roma
mercoledì – 9 Luglio 2025

Ossi di Seppia: Cent’anni di Poesia e Riflessione

Eugenio Montale celebra quest’anno due importanti anniversari: i cento anni dalla pubblicazione di “Ossi di seppia”, la sua prima raccolta poetica, e i cinquant’anni dall’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura. La raccolta, pubblicata il 15 giugno 1925 a Torino dal giovane editore Piero Gobetti, ha avuto un impatto duraturo sul panorama letterario italiano.

Montale, nato nel 1896 a Genova da Domenico Montale e Giuseppina Ricci, possedeva una formazione non convenzionale, in parte dovuta a problemi di salute che lo portarono a seguire studi tecnici anziché classici, diplomandosi in ragioneria. La sua carriera poetica iniziò come autodidatta, e la Riviera ligure di Levante, in particolare la zona tra Rapallo e le Cinque Terre, esercitò una profonda influenza sulla sua scrittura.

“Ossi di seppia” è considerata un’opera capital e del Novecento, ricca di riferimenti a temi esistenziali e alla natura. In questo centenario, si rinnova l’interesse per una figura fondamentale della poesia italiana, che ha saputo esprimere sentimenti complessi attraverso uno stile innovativo.

Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.osservatore.ch

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI