19.4 C
Roma
venerdì, 25 Aprile, 2025
HomeCulturaOttant'anni di Storia Aziendale e della "Cultura del Fare" Lombarda

Ottant’anni di Storia Aziendale e della “Cultura del Fare” Lombarda

Assolombarda celebra i suoi 80 anni con la pubblicazione del volume «Insieme. Assolombarda. La nostra storia», edito da Marsilio Arte e curato dalla Fondazione Assolombarda. Il libro, composto da 272 pagine ricche di immagini inedite, rappresenta la voce di 7.000 imprese che contribuiscono per il 13% al Pil nazionale, raccontando la loro storia dal tardo Ottocento ai primi decenni del Terzo millennio. Ogni impresa è vista come un pezzo d’Italia, portatrice di storia, ricchezza, impegno e crescita.

Assolombarda è stata fondata il 25 giugno 1945 nello studio del notaio Augusto Bernasconi De Luca, e il volume esplora le tappe significative della sua evoluzione, dalla creazione di Palazzo Giò Ponti fino al rinnovamento della sede e all’apertura del primo asilo nido del sistema Confindustria, sottolineando l’importanza della sostenibilità sociale accanto a quella economica.

Il Direttore Generale di Assolombarda, Alessandro Scarabelli, descrive la storia dell’organizzazione come un racconto di visione, impegno e trasformazione. Le esperienze delle aziende sono ricostruite attraverso testimonianze dirette e documenti storici. Il libro è stato presentato al Teatro Studio Melato in presenza di figure importanti come il Presidente Alessandro Spada e il Presidente della Fondazione Assolombarda, Antonio Calabrò, insieme a ex Presidenti e autorità locali.

Spada ha ribadito come le imprese di Assolombarda siano sempre state fonte di ricchezza, sostenendo i sistemi di welfare e generando inclusione sociale. Inoltre, ha evidenziato la passione e la tenacia degli uomini e delle donne che dirigono queste imprese, mantenendo vivo un patrimonio culturale e sociale fondamentale per il Paese.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI