Il 18 maggio 2025, l’Eremo di Sant’Honorato a Maiorca ha accolto una cerimonia significativa per il 45º anniversario della Vergine della Panada, un evento che ha unito Sardegna e Maiorca nel segno della fede e della cultura. La delegazione sarda, guidata da Veronica Matta, ha consegnato la bandiera dei Quattro Mori a Padre Miquel Mascaró, sigillando un legame spirituale tra le due isole.
La celebrazione ha visto una partecipazione intensa di fedeli, con momenti emozionanti, come la visita delle Monache di clausura, che hanno accolto la statua della Vergine con commozione. Durante l’evento, sono stati presentati doni simbolici, tra cui una panada in ceramica di Ignazia Tinti e un dipinto di Paolo Demuro, ma le vere protagoniste sono state le panadas di Cuglieri, preparate dal laboratorio Le Dolci Note.
I gruppi tradizionali maiorchini, Balladors de la Riba e Xerebiols, hanno animato la cerimonia con balli coinvolgenti, trasformando l’evento in una vera festa popolare. In un intervento appassionato, Veronica Matta ha sottolineato l’importanza della panada come simbolo di identità e cultura, avviando un "pellegrinaggio culturale e spirituale" tra le isole del Mediterraneo.
Il giorno si è concluso con la Celebrazione dell’Eucaristia e la traslazione della Madonna al Monastero delle Monache Salesiane, dove rimarrà per la venerazione. Presenti anche Don Francisco Juan Salleras e Jordi Llabrés y Sans, che hanno evidenziato il valore del dialogo interculturale. L’evento si è confermato come un inizio di nuovi percorsi, all’insegna della fede, arte e cultura condivisa.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.castedduonline.it