Si può parcheggiare l’auto sopra un marciapiede? Il nuovo Codice della Strada chiarisce questo dubbio. Trovare parcheggio in città è spesso complesso e stressante; gli automobilisti si trovano a dover scegliere tra strisce blu, che comportano spese extra, o parcheggiare in modi discutibili. Uno di questi è il parcheggio sui marciapiedi, un’abitudine comune in molte aree urbane congestionate. Tuttavia, il nuovo Codice della Strada, aggiornato dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, nega esplicitamente questa possibilità.
Secondo l’articolo 158 del Codice della Strada, è vietato parcheggiare sui marciapiedi, i quali sono destinati esclusivamente ai pedoni, garantendo loro libertà e sicurezza nel camminare. L’unica eccezione è rappresentata dalla presenza di appositi cartelli che autorizzano il parcheggio in alcune aree meno frequentate, dove i Comuni possono contrassegnare i marciapiedi con strisce dedicate.
Pertanto, la legge sconsiglia vivamente di sostare sui marciapiedi e le sanzioni per tale infrazione possono essere severe. Le multe variano da 41 a 168 euro, a seconda della gravità dell’ostacolo creato per i pedoni. In casi di un blocco evidente, si può incorrere anche nella rimozione del veicolo tramite carro attrezzi, comportando ulteriori costi per il recupero dell’auto. In sintesi, parcheggiare sul marciapiede non è solo illegale, ma anche potenzialmente costoso.