Villamassargia si prepara a celebrare la Settimana Santa con eventi ricchi di tradizione, arte e spiritualità. Grazie a un bando RAS vinto dal Comune, la Pasqua 2025 promette di essere un momento significativo per la comunità e i visitatori. La sindaca Debora Porrà sottolinea l’importanza delle rappresentazioni, che rinviano a un legame culturale con Gerusalemme, simboleggiato dagli ulivi secolari di s’Ortu Mannu.
L’inaugurazione degli eventi avrà luogo domenica 13 aprile, con la “Benedizione delle palme” e un’esibizione del coro Bachis Sulis di Aritzo. Inoltre, è prevista la ripetizione della pièce teatrale “Passio Christi” e “Il tradimento di Cristo nell’orto degli ulivi”, con testi inediti di Gianluca Medas. L’appuntamento, in programma per lunedì 14 aprile alle 17.00, sarà trasmesso in diretta da Videolina.
Medas afferma che il tradimento di Giuda rappresenta un parallelismo con le attuali nazioni che ricorrono alla guerra. Tuttavia, la narrativa centrale rimane la vittoria dell’amore sulla morte. Non mancheranno momenti artistici durante la settimana, come la rappresentazione de “La lavanda dei piedi” giovedì 17 aprile e la solenne processione del venerdì, con “Su Scravamentu”. La veglia pasquale si terrà sabato 19 aprile, seguita dal rito de “S’Incontru” domenica di Pasqua, concluso dal Tenore Murales di Orgosolo.
L’assessora alla Cultura Sara Cambula esprime l’intenzione di continuare il lavoro intrapreso l’anno precedente, evidenziando l’importanza dell’arte e della cultura come strumenti di crescita e sviluppo collettivo, volti a raccontare la bellezza del territorio.