Questa settimana sarà caratterizzata da maltempo, soprattutto al Nord, con piogge diffuse e possibili temporali. Le condizioni meteorologiche potrebbero influenzare le celebrazioni di Pasqua e Pasquetta, in particolare in alcune regioni del Centro e del Nord Italia. Le previsioni a lungo termine sono complesse, ma si attende che il bel tempo, con sole e caldo, torni probabilmente solo attorno al ponte del 25 Aprile.
L’origine di questa variabilità atmosferica è da ricercare nel flusso atlantico, che porta freddi fronti verso l’Europa occidentale. Durante il periodo pasquale, l’Italia si troverà tra un’alta pressione e queste perturbazioni piovose. La settimana che inizia oggi porterà un’intensa perturbazione, con allerta gialla in Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo. Un significativo peggioramento del tempo è previsto per mercoledì e giovedì, prima al Centro-Nord e poi al Sud e in Sicilia. Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, avverte della possibilità di temporali, soprattutto in Piemonte, Lombardia, Liguria, alta Toscana e Sardegna.
Il rischio di eventi estremi come nubifragi e grandinate non va sottovalutato a causa dello scontro di masse d’aria. Le condizioni instabili potrebbero persistere anche a Pasquetta. Solo verso fine mese si prevede un ritorno dell’anticiclone africano, con temperature in aumento, specialmente nel Sud Italia, dove si potrebbero superare i 25 gradi. I meteorologi definiscono questa situazione come un “blocco a omega”, indicante una fase di alta pressione che potrebbe influenzare a lungo il clima.