I PEANUTS sono la striscia a fumetti più famosa del mondo, pubblicata quotidianamente dal 1950 al 2000, anno della morte del suo creatore Charles Schulz. Ancora oggi, le repliche delle strisce vengono distribuite e pubblicate ogni giorno in numerosi quotidiani, incluso il Post in Italia. La striscia ha avuto un impatto duraturo su vari media e sulla vita quotidiana di milioni di persone, grazie ai suoi personaggi emblematici, come Charlie Brown, Snoopy e Linus. Le loro caratteristiche e le battute hanno radicato le consuetudini della cultura popolare, generando una grande quantità di aforismi e citazioni conosciute.
Le frustrazioni e le insicurezze dei personaggi bambini riflettono spesso quelle degli adulti lettori, unendo con tenerezza emozioni infantili che catturano anche il pubblico più giovane. Questo ha contribuito a costruire un successo che ha attraversato generazioni, facendoli apprezzare da un pubblico estremamente variegato. Il nome “Peanuts” fu scelto dal distributore per richiamare l’attenzione dei bambini, anche se si dice che Schulz non fosse particolarmente favorevole a questa scelta. Tuttavia, come afferma Lucy Van Pelt, «più si invecchia, meno si è sicuri rispetto a un sacco di cose», suggerendo che la vita e le incertezze rimangono universali e senza tempo. La bellezza dei PEANUTS risiede proprio nel modo in cui riescono a unire esperienze di vita, commedia e riflessione, mantenendo viva la loro rilevanza anche dopo tanti anni dalla loro creazione.